Contributo Regionale Buono Scuola 2021/2022
Pubblicata il 09/05/2022
Dal 09/05/2022 al 09/06/2022
Si rende noto che la Regione Veneto con deliberazione n. 319 del 29.03.2022 ha approvato il Bando per l'erogazione del contributo Buono Scuola per l'Anno Scolastico 2021-2022, a favore degli studenti residenti nel Veneto che frequentano le Istituzioni scolastiche primarie, secondarie di primo e di secondo grado statali e paritarie.
Il contributo regionale può essere concesso per le spese, di almeno € 200,00, relative a tasse, rette, contributi di iscrizione e frequenza dell’Istituzione scolastica-formativa, che il richiedente ha sostenuto, per lo studente, in riferimento all’Anno scolastico-formativo 2021-2022.
Non è richiesto alcun requisito di merito scolastico.
Soglia ISEE richiesta: ISEE 2022 in misura non superiore a € 40.000,00
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: dal 09/05/2022 al 09/06/2022 - ore 12.00 termine perentorio
MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: accedendo nel sito internet della Regione Veneto http://www.regione.veneto.it/istruzione/buonoscuolaweb, nella parte riservata al RICHIEDENTE e utilizzando la propria identità digitale SPID (Sistema Unico d’Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi), e seguendo le ISTRUZIONI ivi contenute.
Il contributo regionale può essere concesso per le spese, di almeno € 200,00, relative a tasse, rette, contributi di iscrizione e frequenza dell’Istituzione scolastica-formativa, che il richiedente ha sostenuto, per lo studente, in riferimento all’Anno scolastico-formativo 2021-2022.
Non è richiesto alcun requisito di merito scolastico.
Soglia ISEE richiesta: ISEE 2022 in misura non superiore a € 40.000,00
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: dal 09/05/2022 al 09/06/2022 - ore 12.00 termine perentorio
MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: accedendo nel sito internet della Regione Veneto http://www.regione.veneto.it/istruzione/buonoscuolaweb, nella parte riservata al RICHIEDENTE e utilizzando la propria identità digitale SPID (Sistema Unico d’Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi), e seguendo le ISTRUZIONI ivi contenute.

